La Borsa di Milano chiude la seduta in rialzo, la migliore delle Borse europee, con l’indice FtseMib che guadagna l’1,8%. Il movimento è spinto soprattutto dalle banche, ma i guadagni sono diffusi su tutto il listino.
Politica
Alla Camera è in atto la quarta votazione per eleggere il Presidente della Repubblica. Il candidato del centrosinistra è Romano Prodi che per essere eletto ha bisogno di almeno 504 voti, la maggioranza assoluta. Il Pd conta su circa 495 voti. Scelta Civica, la formazione di Mario Monti, ha deciso di votare il ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri. I 70 grandi elettori di Scelta Civica, tuttavia, appaiono divisi e i vertici del Pd si aspettano che una parte di loro voti Prodi nel frattempo sul mercato dei titoli di Stato il Btp decennale avanza con il rendimento che scende al 4,21% e lo spread con il Bund in contrazione a quota 296 (-6 punti base).
L’euro è scambiato a 1,309 contro il dollaro, da 1,305 della chiusura precedente.
L’oro recupera per il terzo giorno consecutivo dopo il crollo dei primi due giorni della settimana. Il metallo è scambiato a 1.402, in rialzo dello 0,8%.
I maggiori titoli
In Piazza Affari si mette in luce Fiat Industrialche sale del 3,8% grazie alla promozione di Morgan Stanley che ha alzato il giudizio a “overweight” da “equal weight”. Il target price è stato portato a 10,5 euro da 8,5 euro.
Fiat sale dell’1,2%, Pirelli+1,7%. Forte rialzo di Finmeccanica+2%, StM () è in parità.
Balzo di Diasorin+3,7%.
Forte rialzo delle banche: Unicredit+3,6%, Intesa+2,6%, Mediobanca+4,2%, MontePaschi+0,5%, Banco Popolare+6,2%. BancaPop.Milano+3,9% .
Salgono le assicurazioni: Generali+2,8%, Fondiaria-Sai+2,7%.
Forte rialzo di Mediolanum+4%.
Enisale dello 0,1%. Fra i petroliferi recuperano Saipem+1,5% e Tenaris+0,5%.
Enelguadagna lo 0,6%, Enel Green Power+1,7%. Modesto rialzo di Telecom Italia+0,2%.
Situazione internazionale
In Germania il Dax30 perde lo 0,47%, male Bayer N che registra un meno 0,70% ,chiudendo la settimana con un -3%.
Bene il mercato francese +1,4% e quello britannico +0,60%.
Negli USA, il Dow Jones in calo, trascinato in basso da IBM,International Business Machines, perde il 7,4%, mentre gli altri titoli del mercato registrano modesti guadagni.
Il listino statunitense registra un meno 0,4%, a 14.474 poche ore dopo l’apertura.
IBM, che ha il più alto peso sul Dow tra i 30 componenti della media, in forte calo dopo aver registrato una flessione più grande del previsto degli utili trimestrali e dei ricavi.